Ipnosi e relazione di coppia in psicoterapia

Seminario di 2 incontri di 4 ore ciascuno nei giorni 1 e 22 aprile rivolto agli esperti di ipnosi sull’applicazione della tecnica ipnotica negli interventi di coppia. Il seminario sarà in italiano ed in spagnolo con traduzione in spagnolo ed in italiano.

Il seminario è totalmente gratuito e si svolgerà nei giorni 1 e 21 di aprile dalle 16:00 alle 20:00 sulla piattaforma Zoom. Se vuoi partecipare puoi iscriverti collegandoti al seguente link: https://cutt.ly/FITMPIS

Ricorda che il seminario è aperto a tutti gli esperti di ipnosi ma è a numero chiuso, dato il limite di partecipanti dovuto alla piattaforma digitale. Se, dopo esserti iscritto, non potrai assistervi, ti preghiamo di farcelo sapere con anticipo così da dare la possibilità ad altre persone di partecipare.

Per informazioni puoi scrivere alla mail: ctc@copc.cat

Gli iscritti riceveranno qualche giorno prima del seminario, via e-mail, l’invito a connettersi alla piattaforma Zoom.

PROGRAMMA

*************************
1 Aprile ore 16:00

Come concettualizzare i problemi di coppia con l’ipnosi” di Ennio Ammendola
La concettualizzazione in ambito clinico è un modo per capire com’è il cliente e perché è così. Cosa succede quando i clienti sono due in un rapporto di coppia e si presentano in seduta? Come cambia la concettualizzazione del caso nella terapia di coppia?

La staffetta della terapia di coppia” (caso clinico) di Salvatore Antonio Palumbo
In questo intervento, assistiamo all’utilizzo dell’ipnosi in terapia di coppia, non come strumento di risoluzione dei conflitti (gelosia, possessività, mancanza di fiducia, incomprensioni) ma come generatore di risorse per entrambi i componenti della coppia. Il terapeuta riconosce l’esistenza di dinamiche sottostanti preconsce e vi lavora in maniera indiretta, centrando i contenuti realmente conflittuali propri di ciascun partner.

Interazioni immaginate per la soluzione delle difficoltà relazionali di coppia” (dimostrazione) di Emanuele Del Castello
In ipnosi le suggestioni terapeutiche interagiscono con il funzionamento cognitivo dell’individuo per modificare le rappresentazioni consce e inconsce della relazione con il proprio coniuge, che ne orientano le aspettative e ne motivano il comportamento. Dopo una rassegna dei meccanismi naturali che governano la cognizione sociale umana, viene data una dimostrazione pratica di un intervento ipnotico.

***************************************
22 aprile ore 16:00 Durata 4 ore

Tre induzioni ipnotiche per la terapia breve di coppia” (esempi clinici) di Agusti Camino

Il sintomo come comunicazione nella coppia” (esempi clinici) di Raffaele Tuccillo
Si intende spiegare l’importanza cha ha il sintomo nelle comunicazioni del conflitto della coppia. Attraverso la comprensione di questo significato si propongono metafore ipnotiche per la risoluzione del conflitto.

In che modo l’ipnosi può contribuire alla psicoterapia delle difficoltà relazionali di coppia” (dibattito) di Angela Vigilotta
La tavola rotonda intende offrire un’occasione di dibattito e approfondimento, grazie alle diverse esperienze cliniche maturate dai relatori presenti, per andare a scoprire in che modo l’ipnosi può essere un’efficace strumento di intervento nella psicoterapia delle difficoltà relazionali di coppia.

 

Pubblicato in Eventi Formativi, Vari | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Ipnosi e relazione di coppia in psicoterapia

L’Ipnosi online: esperienze, riflessioni e nuove prospettive

L’ipnosi online è una modalità di conduzione della psicoterapia ipnotica a cui molti ipnoterapeuti esperti stanno ricorrendo sempre più spesso per mantenere il contatto con i propri pazienti e clienti in questi tempi di Covid-19.

Già in precedenza, strumenti come Skype o simili si erano dimostrati utili nella pratica professionale di alcuni ipnoterapeuti “pionieristici” quando una una grande distanza separava paziente e ipnotista.

Attualmente, con il perdurare della pandemia da Covid-19, le riserve e i dubbi che nutrivano sia i pazienti che gli ipnoterapeuti sembrano avviarsi ad un superamento definitivo e di conseguenza sono aumentate le richieste di proseguire il lavoro ipnotico online per evitare incontri in presenza.

Questo incontro virtuale è l’occasione per condividere le esperienze terapeutiche e riflettere su di esse, evidenziando vantaggi e svantaggi di questa modalità comunicativa,  utilizzando proprio lo strumento oggetto della riflessione.

Sarà così possibile, per professionisti e studiosi di varie parti del mondo, incontrarsi azzerando le distanze sia geografiche che culturali, nella speranza di dare vita ad un collegamento stabile che possa rendere più accessibile l’uso professionale dell’ipnosi a scopi terapeutici per le persone che possono trarne beneficio.

Inosi Online evento 26 Novembre 2020

Per informazioni scrivere a: ctc@copc.catIl Seminario è gratuito ma a numero chiuso.
Per le iscrizioni utilizzare il seguente link: https://forms.gle/s7skdgGoqCBiNUqD8Gli iscritti riceveranno via email l’invito a connettersi alla piattaforma Zoom.

 

Pubblicato in Eventi Formativi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’Ipnosi online: esperienze, riflessioni e nuove prospettive

Il Corpo in Trance || Workshop Esperienziale – Bacoli (NA) 2014

III Meeting annuale di Ipnosi Autobiografica

Bacoli (NA) 31 Maggio – 1 Giugno 2014
Corpo_trance
Workshop esperienziale condotto da
Emanuele Del Castello

Il corpo rappresenta, fin dalla scoperta dell’ipnosi, il luogo dove la trance si manifesta e trova espressione. In questo, segue il destino dell’emozione.
Tuttavia, il corpo è anche strumento di conoscenza: la memoria usa le esperienze somatiche – le sensazioni – come contesto dell’autonarrazione che fonda l’identità di una persona. La traccia delle percezioni rappresenta la registrazione “analogica” che si contende il dominio della cognizione con la rappresentazione “digitale” del pensiero.
L’ipnosi, costituisce una via privilegiata alla storia personale attraverso un accesso diretto all’analogico e l’aggiramento del digitale. La conoscenza che la persona può fare di sé attraverso l’ipnosi è quindi conoscenza incarnata.
Nel workshop l’ipnosi nella sua dimensione corporea viene esplorata come strumento di conoscenza integrata della propria storia personale, come opportunità di riparazione delle fratture evolutiva e come generatore di nuove possibilità.

Bacoli (NA) 31 Maggio – 1 Giugno 2014

PROGRAMMA
Sabato 31 Maggio

9,30 – Presentazione del meeting

10,00 – Il rapporto mente-corpo nella storia dell’ipnosi terapeutica

11,00 – Dimostrazione: Le vie del corpo alla trance ipnotica
12,00 – Esercitazione in piccoli gruppi
13,00 – Condivisione dell’esperienza

13,30 – Pausa pranzo

15,00 – La consapevolezza del corpo

16,00 – Dimostrazione: Ascoltare la voce del corpo in trance
17,00 – Esercitazione in piccoli gruppi
18,00 – Condivisione dell’esperienza

Domenica 1 Giugno

9,30 – Riflessioni mattutine
10,00 – La memoria del corpo in ipnosi

11,00 – Dimostrazione: Ritrovare tracce di memoria
12,00 – Esercitazione in piccoli gruppi
13,00 – Condivisione dell’esperienza

13,30 – Pausa pranzo

15,00 – Il corpo come “simulatore di volo”

16,00 – Dimostrazione: Costruire nuove abilità
17,00 – Condivisione dell’esperienza
18,00 – Fine dei lavori

Partecipanti
Il workshop è riservato a professionisti, medici e psicologi, esperti nell’uso terapeutico dell’ipnosi. La partecipazione è gratuita, ma è subordinata all’accettazione della domanda di iscrizione, corredata da un curriculum, che deve pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 20 maggio. I costi dell’ospitalità (alloggio, pasti) sono a carico dei partecipanti che condividono anche i costi della sala del meeting.

Sede
Hotel Calamoresca – Via Faro, 44 – 80070 Bacoli (NA)
Hotel Sales Contact: Vivian Di Domenico, Sales Manager
Telefono: +39 081 523 55 95
Fax: +39 081 523 55 57
info@calamoresca.it, www.calamoresca.it

Costi: La partecipazione alle due giornate comporta una spesa di circa € 60,00, comprensive dei pranzi e il costo della sala convegni.

Segreteria Organizzativa:
Dr Maria Staiano, marsti@hotmail.it, 328 121 8003

Pubblicato in Eventi Formativi | Commenti disabilitati su Il Corpo in Trance || Workshop Esperienziale – Bacoli (NA) 2014

Trance : Luogo Sicuro

TRANCE: LUOGO SICURO

TECNICHE IPNOTICHE PER AFFRONTARE TRAUMI

PASSATI, PRESENTI E FUTURI

 Workshop esperienziale con

Emanuele Del Castello

Bacoli (NA)  31 Maggio — 2 Giugno 2013

La modificazione dello stato di coscienza (comunemente definita trance) rappresenta da sempre una risorsa a cui gli esseri umani possono ricorrere di fronte alle difficoltà della vita quotidiana, sia che comportino dolore fisico che sofferenza psicologica.

L’ipnosi da oltre due secoli rappresenta in Occidente la via maestra alla modificazione dello stato di coscienza utilizzando essenzialmente una relazione di fiducia tra terapeuta e paziente. E’ stato così possibile curare malattie del corpo e della mente dando il via allo sviluppo della psicoterapia moderna, e praticare interventi chirurgici indolori prima dell’avvento dell’anestesia farmacologica.

L’ipnosi, negli ultimi decenni, oltre ad aver trovato nuove spiegazioni nell’ambito delle moderne scienze cognitive, ha anche accompagnato l’evoluzione della psicoterapia, sviluppando un’ampia gamma di protocolli evidence-based per il trattamento di problematiche psicologiche e somatiche: dolore cronico, stress, abitudini dannose per la salute (ad es. il fumo di tabacco), disturbi psicosomatici (ad es. il colon irritabile), depressione, disturbi d’ansia, e disturbi da stress post-traumatico. Allo stesso tempo, l’ipnosi si è dimostrata essere una risorsa insostituibile a servizio del benessere delle persone quando devono confrontarsi con le situazioni spiacevoli della vita.

IL LUOGO SICURO (THE SAFE PLACE)

Ipnosi - Rifugio Sicuro

La ceazione mediante imagery e simulazione mentale di un luogo sicuro rappresenta una strategia mentale di origine ipnotica che trova applicazione in molti moderni protocolli per il trattamento dei disturbi post-traumatici.  Tuttavia, spesso, tali approcci, rinunciano alle potenzialità ideoplastiche dell’ipnosi, semplificandone eccessivamente le procedure.

newborn1

Nel workshop verranno esplorate, esperienzialmente, le possibilità offerte dall’ipnosi nel creare stati mentali protettivi nei confronti delle esperienze traumatiche, passate, presenti e future. La tecnica ipnotica del luogo sicuro, infatti, trova applicazioni fruttuose non solo nell’esplorazione delle esperienze traumatiche non elaborate e dissociate, ma anche nel proteggere le persone dai traumi attuali che comporta la malattia fisica (dolore, procedure diagnostiche e terapeutiche invasive, effetti collaterali dei trattamenti), e da quelli che le persone si aspettano quando sono costrette a confrontarsi con le loro paure.

PROGRAMMA

Venerdì 31 Maggio

  • Ore 15,00 – Presentazione del Workshop: Panoramica delle tecniche ipnotiche del luogo sicuro.
  • Ore 16,30 –  Memoria e Imagery nella costruzione ipnotica del luogo sicuro.
  • Ore 18,30 – Assemblea del M.H. Erickson Institute of Capua

Sabato 1 Giugno

  • Ore   9,30 – Strategia N. 1: Il corpo rilassato
  • Ore 11,30 – Strategia N. 2: Ricordi personali
  • Ore 13,00 – Pausa Pranzo
  • Ore 17,00 – Strategia N. 3: Essere altrove
  • Ore 19,00 – Strategia N. 4: Costruzione di realtà alternative.

Domenica 2 Giugno

  • Ore 10,00 – La trance: una base sicura
  • Ore 12,00 – Conclusioni dei lavori

Il workshop è riservato a professionisti, medici e psicologi, esperti nell’uso terapeutico dell’ipnosi. La partecipazione  è gratuita, ma è a numero chiuso, è quindi subordinata all’accettazione della domanda di iscrizione, corredata da un curriculum. I costi della struttura ospitante (pasti e alloggio) sono a carico dei partecipanti.

Per informazioni, scrivere a dr.delcastello@gmail.com

 

Pubblicato in Eventi Formativi, Eventi Passati | Commenti disabilitati su Trance : Luogo Sicuro

L’Ipnosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

WORKSHOP CON
EMANUELE DEL CASTELLO[1]

L’IPNOSI IN PSICOTERAPIA
COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

image005

1° LIVELLO

PRESENTAZIONE

Esiste un legame storico tra l’ipnosi e la psicoterapia cognitivo-comportamentale. La stessa nascita dello studio sperimentale dell’ipnosi può essere fatta risalire a Clark Hull, uno dei padri del Comportamentismo, nonché insegnante di Milton. H. Erickson, che dalla sua lezione ha tratto spunto per avviare la rivoluzione della concezione moderna dell’ipnosi.

Il ricorso al rilassamento e all’immaginazione, che in ipnosi trovano le loro massime espressioni, ha accompagnato tutto lo sviluppo di quelle tecniche che vengono definite covert. Tecniche come la desensibilizzazione sistematica e il flooding per l’esposizione in immaginazione rappresentano il paradigma di molti approcci al trattamento di disturbi diversi.

Ipnosi clinica e modello cognitivo-comportamentale condividono un approccio pragmatico alla psicoterapia. Per questo il loro rapporto è ancora fecondo e molti protocolli clinici che integrano le due modalità terapeutiche hanno dato prove di efficacia. Nell’ambito di questa integrazione, il trattamento del disturbo di panico, della depressione, del dolore cronico, delle abitudini dannose per la salute, del colon irritabile, ecc., trovano nell’ipnosi uno strumento tuttora insostituibile al servizio del cambiamento terapeutico.

Programma

Venerdì 21 giugno 2013

Ore 15,00 – Introduzione al Corso: Le origini e l’evoluzione dell’ipnosi. Fenomenologia dello stato ipnotico. Il legame storico tra ipnosi e terapia cognitivo-comportamentale. Le applicazioni cliniche dell’ipnosi.
Ore 17,00 – Tecniche di base per l’induzione ipnotica nell’ottica socio-cognitiva. Dimostrazione di induzione ipnotica. Discussione: osservazione del comportamento dell’ipnotista.
Ore 19,00 – Applicazione dei principi dell’induzione: esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 20,00 – Interruzione dei lavori.

Sabato 22 giugno 2013

Ore 9,30   – Il ruolo del rilassamento in psicoterapia. Rilassamento standardizzato e approccio ipnotico personalizzato. Illustrazione di una tecnica standardizzata di base per il rilassamento. Dimostrazione.
Ore 11,30 – Esercitazioni in piccoli gruppi. Discussione dell’esperienza: l’osservazione del soggetto.
Ore 13,00 – Pausa pranzo
Ore 14,30 – Il linguaggio dell’ipnosi: L’approccio naturalistico di Milton H. Erickson. L’induzione ipnotica personalizzata e sensibile al contesto. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 16,30 – L’immaginazione guidata dall’ipnosi. Le tecniche ipnotiche del “luogo sicuro”. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 18,30 – Usare la memoria autobiografica per accedere a ricordi positivi. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 20,00 – Interruzione dei lavori.

Domenica 23 giugno 2013

Ore 9,30   – Le tecniche covert in terapia cognitivo-comportamentale: esposizione, desensibilizzazione e flooding. Uso del “luogo sicuro” per aiutare il paziente a confrontarsi con situazioni temute. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 11,30 – Applicazioni cliniche della simulazione mentale in ipnosi. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi.
Ore 13,30 – Pausa pranzo
Ore 15,00 – Modificare gli scenari attesi. Dimostrazione ed esercitazione in piccoli gruppi. Conclusioni e raccomandazioni per accrescere l’apprendimento con la pratica.
Ore 17,00 – Interruzione dei lavori.

LIVELLI SUCCESSIVI:

2° LIVELLO: Tecniche ipnotiche avanzate e loro applicazioni cliniche.
3° LIVELLO: L’ipnosi nei protocolli psicoterapeutici di provata efficacia.
4° LIVELLO: L’uso della memoria nel trattamento ipnotico delle esperienze traumatiche.
5° LIVELLO: Supervisione.

Destinatari: Psicoterapeuti e studenti di psicoterapia (preferibilmente di formazione cognitivo-comportamentale).
Sede: Centro Maieutica, Via Nicola Granati 5, Salerno

 


[1] Didatta della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Direttore del Milton H. Erickson Institute of Capua.

Pubblicato in Eventi Formativi, Eventi Passati | Commenti disabilitati su L’Ipnosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Cloud Ipnosi



Get Adobe Flash player

Pubblicato in Vari | Commenti disabilitati su Cloud Ipnosi