Trance : Luogo Sicuro

TRANCE: LUOGO SICURO

TECNICHE IPNOTICHE PER AFFRONTARE TRAUMI

PASSATI, PRESENTI E FUTURI

 Workshop esperienziale con

Emanuele Del Castello

Bacoli (NA)  31 Maggio — 2 Giugno 2013

La modificazione dello stato di coscienza (comunemente definita trance) rappresenta da sempre una risorsa a cui gli esseri umani possono ricorrere di fronte alle difficoltà della vita quotidiana, sia che comportino dolore fisico che sofferenza psicologica.

L’ipnosi da oltre due secoli rappresenta in Occidente la via maestra alla modificazione dello stato di coscienza utilizzando essenzialmente una relazione di fiducia tra terapeuta e paziente. E’ stato così possibile curare malattie del corpo e della mente dando il via allo sviluppo della psicoterapia moderna, e praticare interventi chirurgici indolori prima dell’avvento dell’anestesia farmacologica.

L’ipnosi, negli ultimi decenni, oltre ad aver trovato nuove spiegazioni nell’ambito delle moderne scienze cognitive, ha anche accompagnato l’evoluzione della psicoterapia, sviluppando un’ampia gamma di protocolli evidence-based per il trattamento di problematiche psicologiche e somatiche: dolore cronico, stress, abitudini dannose per la salute (ad es. il fumo di tabacco), disturbi psicosomatici (ad es. il colon irritabile), depressione, disturbi d’ansia, e disturbi da stress post-traumatico. Allo stesso tempo, l’ipnosi si è dimostrata essere una risorsa insostituibile a servizio del benessere delle persone quando devono confrontarsi con le situazioni spiacevoli della vita.

IL LUOGO SICURO (THE SAFE PLACE)

Ipnosi - Rifugio Sicuro

La ceazione mediante imagery e simulazione mentale di un luogo sicuro rappresenta una strategia mentale di origine ipnotica che trova applicazione in molti moderni protocolli per il trattamento dei disturbi post-traumatici.  Tuttavia, spesso, tali approcci, rinunciano alle potenzialità ideoplastiche dell’ipnosi, semplificandone eccessivamente le procedure.

newborn1

Nel workshop verranno esplorate, esperienzialmente, le possibilità offerte dall’ipnosi nel creare stati mentali protettivi nei confronti delle esperienze traumatiche, passate, presenti e future. La tecnica ipnotica del luogo sicuro, infatti, trova applicazioni fruttuose non solo nell’esplorazione delle esperienze traumatiche non elaborate e dissociate, ma anche nel proteggere le persone dai traumi attuali che comporta la malattia fisica (dolore, procedure diagnostiche e terapeutiche invasive, effetti collaterali dei trattamenti), e da quelli che le persone si aspettano quando sono costrette a confrontarsi con le loro paure.

PROGRAMMA

Venerdì 31 Maggio

  • Ore 15,00 – Presentazione del Workshop: Panoramica delle tecniche ipnotiche del luogo sicuro.
  • Ore 16,30 –  Memoria e Imagery nella costruzione ipnotica del luogo sicuro.
  • Ore 18,30 – Assemblea del M.H. Erickson Institute of Capua

Sabato 1 Giugno

  • Ore   9,30 – Strategia N. 1: Il corpo rilassato
  • Ore 11,30 – Strategia N. 2: Ricordi personali
  • Ore 13,00 – Pausa Pranzo
  • Ore 17,00 – Strategia N. 3: Essere altrove
  • Ore 19,00 – Strategia N. 4: Costruzione di realtà alternative.

Domenica 2 Giugno

  • Ore 10,00 – La trance: una base sicura
  • Ore 12,00 – Conclusioni dei lavori

Il workshop è riservato a professionisti, medici e psicologi, esperti nell’uso terapeutico dell’ipnosi. La partecipazione  è gratuita, ma è a numero chiuso, è quindi subordinata all’accettazione della domanda di iscrizione, corredata da un curriculum. I costi della struttura ospitante (pasti e alloggio) sono a carico dei partecipanti.

Per informazioni, scrivere a dr.delcastello@gmail.com

 

Questa voce è stata pubblicata in Eventi Formativi, Eventi Passati. Contrassegna il permalink.